Piano Formazione dei Docenti

La formazione e l’aggiornamento in servizio, sia individuale che collegiale, come previsto dalla L.107/15 art. 1 comma 124, rappresenta un aspetto irrinunciabile e qualificante della funzione docente, funzionale alla qualità dell’offerta formativa e deve essere inteso e considerato come un processo sistematico e progressivo di consolidamento delle competenze.

In armonia con le Direttive Ministeriali, con le direttive dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, con gli obiettivi del PTOF e con le direttive impartite dalla Dirigente Scolastica è stato elaborato il Piano Triennale di Formazione Docente dell’I.C. di Salgareda 2019-2022.

Aggiornamento e Formazione organizzate dall’Istituto Comprensivo a.s. 2021-2022

  • Coding unplugged per l’Infanzia e Scuola Primaria – 25 ore – Corso promosso dal nostro Istituto volto allo sviluppo di progetti didattici per introdurre e coinvolgere i bambini in attività propedeutiche allo sviluppo del pensiero computazionale – relatrice prof.ssa Anna Lucia Nardi di Future Labs – Vicenza.
  • LEGO Education SPIKE Corso d’avvio – 2 ore – Webinar promosso dall’Istituto atto alla prima acquisizione di utilizzo dei set di robotica Spike Prime di Lego – formazione a cura di CampuStore – Bassano del Grappa.
  • LEGO Education SPIKE Prime Corso introduttivo – 6 ore Webinar promosso dal nostro Istituto con possibilità di sperimentazione diretta, atto all’acquisizione di strategie pratiche innovative per supportare l’apprendimento degli studenti favorendo lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività – formazione a cura di CampuStore – Bassano del Grappa.
  • “Disturbi dello spettro autistico: caratteristiche e strategie di intervento individuale e attività inclusive per la classe” – 12 ore organizzato dal nostro Istituto con relatrice Dott.ssa Lucia Piccin. L’articolazione del corso illustra le caratteristiche dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo, la conoscenza delle principali strategie di intervento comportamentale e le tecniche dell’Analisi del comportamento applicata (ABA) e presentare attività di gruppo e individuali che possono essere svolte dal gruppo classe dell’alunno autistico, con ricadute positive sui suoi apprendimenti e sul benessere scolastico di tutti. (Modalità di adesione al corsoVolantino corso autismo e programma dattagliato del corso)

 

VEDI L’ARCHIVIO DELLE PROPOSTE DELL’ISTITUTO

 


ACCEDI ALLA PIATTAFORMA NEOASSUNTI

 

BACHECA PROPOSTE DI FORMAZIONE DELL’ISTITUTO

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE LA NORMATIVA SULLA FORMAZIONE DEI DOCENTI

 

 

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ORGANIZZATE DA:

UNITA’ FORMATIVE ATTIVE 2021-2022

 

Centro Territoriale per l’inclusione di San Polo di Piave

 Centro Territoriale per l'inclusione – I.C. "L. Luzzatti" di San Polo di Piave

Centro Territoriale di Supporto – Treviso